“L’impero di Azad” – Iain Banks

Pubblicato nel 1988 il romanzo narra di come si sarebbe evoluta la civiltà se una tecnologia iper-avanzata avesse preso il sopravvento, superando le capacità dell’uomo. “Puro intrattenimento, ma interessante”, dice Zuckerberg

“Gang Leader per un giorno” – Sudhir Venkatesh

Professore di sociologia all’Università di Chicago, Venkatesh ha fatto parte, negli anni ’90 e come infiltrato, di una gang dei bassifondi della città. Zuckerberg dice che il libro è illuminante: “Si capiscono i modi di comunicare e di relazionarsi tra le diverse barriere economiche e sociali. Più diventiamo empatici, più impariamo a rispettarci l’uno con l’altro”.

Marc Zuckerberg

“La Struttura delle Rivoluzioni scientifiche” di Thomas Kuhn

IL libro filosofico per eccellenza. Pubblicato per la prima volta nel 1962 è uno dei libri di testo più adottati da atenei di tutto il mondo. Spiega l’evoluzione della scienza e gli effetti sul mondo moderno. “Conoscere a fondo e capire lo sviluppo delle invenzioni scientifiche del mondo moderno -dice Zuckerberg – è la base del progresso sociale”.

Marc Zuckerberg

“La vendetta di Orwell” di Peter Hubler

Nel 1994 questo studente del Manhattan Institute for Policy Research pubblicò in modo non ufficiale il sequel di “1984” di Orwell. Era quella l’epoca dei primi passi di Internet e delle nuove tecnologie e media, ed il romanzo si immagina un mondo in cui i cittadini usino la tecnologia che una volta li rese schiavi, come mezzo per raggiungere la libertà. “Direi che per come è andata, il libro di Hubler ha dimostrato l’utilità di Internet nella società” dice Zuckerberg.

“Energy” di Vaclav Smil

Un trattato su “che cos’è l’energia”, pubblicato nel 2006. il tema si sposta poi su temi più complessi, come il cambiamento climatico. Smil è uno degli autori preferiti da Bill Gates. “Spiega come l’energia si forma, e come viene impiegata – dice Zuckerberg – dandoci la possibilità di reindirizzarne alcuni utilizzi, ed evolvere”

“Trattando con la Cina” – Henry M. Paulson Jr.

Zuckerberg si dice molto affascinato dal mondo e dalla cultura cinese: ha imparato il cinese mandarino ed è riuscito – dopo anni di incontri e “spiegazioni” – a convincere il Governo cinese ad introdurre Facebook nel paese. Il libro è scritto dall’ex Ministro dell’Economia americano Paulson ed esplora il recente boom dell’influenza cinese sul resto del mondo. “Negli ultimi 35 anni – racconta Zuckerberg – la Cina si è trasformata radicalmente, sia in termini economici che di società. Centinaia di milioni di persone sono uscite dalla povertà. La Cina ha fatto olto più in questo senso che qualunque altro paese del mondo”.

marc zuckerberg

“Rational Ritual” di Michael Suk-Young Chwe

Michael Suk-Young Chwe è economista presso la UCLA. Il libro si bassa sulla “common Knowledge”, ossia sul fenomeno per cui le persone vedono il mondo non per ciò che loro stessi sanno, ma per come viene presentato dai social media e da come un fenomeno viene commentato negli stessi. “Un testo basilare per capire come stiamo trattando la nostra identità” commenta Zuckerberg.